*Triennio*Diploma in musiche tradizionali – Indirizzi vari 

Obiettivi formativi:

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Musiche Tradizionali, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze della tecnica e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio dei repertori e dei comportamenti musicali più rappresentativi del canto e degli strumenti appartenenti alle tradizioni musicali extraeuropee e delle fasce folcloriche europee riconosciute come storicamente rilevanti, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti e di acquisire competenze nell’ambito dell’improvvisazione. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica europea ed extraeuropea di riferimento. Al fine di cogliere il carattere peculiare della musica e della cultura musicale studiata, sarà dato particolare rilievo anche allo studio delle lingue e delle più caratteristiche espressioni artistiche dei luoghi dove la tradizione musicale si è sviluppata. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale, nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

Prospettive occupazionali:

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:

  • Strumentista o cantante solista
  • Strumentista o cantante in gruppi di musica o danza tradizionali
  • Strumentista o cantante in ensemble di carattere interculturale
  • Consulente per attività connesse alla catalogazione, promozione e divulgazione delle tradizioni musicali extraeuropee e delle fasce folcloriche europee
  • Trascrittore di repertori musicali di tradizione orale

Piano di studi musiche tradizionali - Indirizzi vari I livello

Programma di ammissione Musiche tradizionali - Indirizzi vari

Programma delle prove di teoria musicale