*Chi siamo* Il direttore

Diplomata in pianoforte presso il Conservatorio A. Boito di Parma, allieva effettiva di corsi di
perfezionamento in diverse istituzioni tra le quali l’Accademia Chigiana di Siena, si è esibita come solista con orchestra in varie sedi, tra le quali l’auditorium della RAI di Torino e l’Auditorio Nacional di Città del Messico. Accanto all’attività solistica, nell’ambito della quale ha presentato diversi brani in prima esecuzione assoluta, ha al suo attivo un’ampia attività di camerista con formazioni variegate e un repertorio che va da Bach a compositori viventi.
Ha inoltre svolto attività di collaboratore al pianoforte per corsi di prestigiosi strumentisti in Italia, Francia e Germania. E’ stata per oltre quindici anni cantore e presidente del Coro della Virgola, con il quale ha organizzato concerti di rilievo in Italia e all’estero.
Già dal 1984 docente a tempo determinato di Pianoforte Principale e di Pratica della lettura vocale e pianistica per Didattica della Musica presso vari Conservatori, Roberta De Nicola è docente a tempo indeterminato di quest’ultima disciplina dal 1993 nel Conservatorio di Pescara, presso il quale è stata affidataria anche di corsi di Solfeggio, Musica da camera, Prassi esecutiva e repertorio/ pianoforte, Storia e analisi delle tecniche interpretative, Storia e analisi del repertorio pianistico, Guida all’ascolto.
In qualità di Coordinatore del Dipartimento di Didattica della Musica è stata membro del Consiglio Accademico del Conservatorio sia nella complessa fase di prima applicazione della riforma che in periodi successivi; ha inoltre coordinato la realizzazione dei numerosi corsi di formazione per docenti (DM 137, BiForDoc, PAS, TFA, eccetera) che hanno visto la partecipazione di centinaia di iscritti. E’ stata membro del Nucleo di Valutazione nel triennio 2017/2020 ed è attualmente, previo superamento del relativo corso di formazione, iscritta all’Albo degli Esperti della valutazione iniziale e periodica dei corsi e delle istituzioni AFAM in qualità di Esperto di valutazione disciplinare; dall’anno 2020 è vice direttore del Conservatorio.