*Biennio* Diploma in teorie e tecniche in musicoterapia 

Obiettivi formativi:

Il corso ha come obiettivo quello di formare musicisti qualificati in “Teorie e tecniche in Musicoterapia” in grado di effettuare un uso professionale della musica e dei suoi elementi come forma d’intervento in ambito medico, psicologico, educativo e della vita quotidiana con individui, gruppi, famiglie e comunità. Il piano formativo integra la formazione musicale indirizzata agli scopi musicoterapici (improvvisazione, utilizzo degli strumenti, competenze multimediali) unitamente alla formazione di natura teorica e metodologica più specificatamente musicoterapica (fondamenti, metodi e tecniche, progettazione, valutazione) con una formazione in area psicologica, medica e pedagogica, per l’inserimento del diplomato in percorsi di riabilitazione e di cura. Il percorso formativo è finalizzato all’acquisizione di capacità di osservazione e descrizione degli interventi attraverso l’apporto e il dialogo fra differenti punti di vista (tra i quali quello musicale, pedagogico, psicologico, medico, musicoterapico) e differenti pratiche musicali e musicoterapiche (tra cui quelle vocali, di movimento, con gli strumenti musicali, con l’ascolto). Inoltre, intende sviluppare capacità e tecniche di progettazione per l’utilizzo consapevole e mirato del suono e della musica nei vari settori: educativo-preventivo, di integrazione/sviluppo personale e sociale, riabilitativo e terapeutico. Al fine di avvicinare gli/le studenti/esse ai diversi contesti occupazionali, è previsto un tirocinio pratico di 250 ore svolto presso centri convenzionati, guidato e supervisionato da un Tutor. Al termine del percorso di studio, i diplomati in “Teorie e Tecniche in Musicoterapia” avranno acquisito: conoscenze nelle aree pedagogiche, medico-psicologiche, antropologiche, metodologiche e tecniche musicali e musicoterapiche; competenze interdisciplinari, mediante esperienze, attività formative e di ricerca che prevedano diversificate forme d’interazione tra i saperi che caratterizzano i campi disciplinari orientati alle pratiche musicoterapiche.

Prospettive occupazionali:

I diplomati del Biennio potranno lavorare, in regime di lavoro autonomo/libero-professionale o dipendente, nei servizi e nei presidi socio-educativi territoriali, scolastici, socio-assistenziali e socio-sanitari e della salute (ospedali, hospices, centri diurni, case di riposo per anziani, strutture assistenziali residenziali per disabili, carceri, comunità̀ di recupero, cooperative sociali) in équipe multidisciplinari per la realizzazione di interventi finalizzati all’integrazione/sviluppo personale e sociale, alla riabilitazione e alla terapia (nell’ambito di un progetto stilato con gli attori del trattamento terapeutico) e per la realizzazione di percorsi finalizzati alla prevenzione e trattamento del disagio giovanile. Da non sottovalutare la promozione del benessere da svolgere in palestre, centri termali, SPA, su navi da crociera, in linea con il crescente orientamento di una società industrializzata, su percorsi antistress e di rilassamento.

Piano di studi teorie e tecniche in Musicoterapia II livello