*Biennio* Diploma in saxofono jazz
Obiettivi formativi:
Il corso per il conseguimento del Diploma di II livello in Saxofono jazz si propone, attraverso l’approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti che acquisiscono una personalità artistica ed un elevato livello professionale tali da consentire loro di realizzare ed esprimere i propri concetti artistici in una vasta gamma di contesti differenti, sia in qualità di solista, che in gruppi cameristici e in compagini orchestrali, spaziando nel repertorio storico come nel contemporaneo.
Pertanto, coloro che conseguono il Diploma accademico di II Livello in Saxofono jazz devono:
- aver ulteriormente sviluppato e affinato le competenze, le conoscenze dello strumento e la maturità artistico-musicale consolidatesi nel corso degli studi relativi al titolo di primo Livello, così da potersi esprimere in maniera consapevole e personale nei diversi contesti in cui si articola oggi la musica jazz.
- saper personalizzare i materiali e le composizioni scelte attraverso la propria personalità artistica e un suono e un ritmo rappresentativi del proprio pensiero musicale.
- saper improvvisare coerentemente sui brani più conosciuti del repertorio jazzistico.
- sapersi relazionare musicalmente, attraverso l’interplay, con i musicisti con cui sta suonando.
- saper gestire un proprio progetto musicale dal punto di vista dell’organizzazione del gruppo e degli arrangiamenti delle musiche.
- essere consapevoli del contesto storico, culturale, sociale, nonché dell’orizzonte etico entro cui eserciterà la propria professione.
Prospettive occupazionali:
La preparazione acquisita al termine del corso consentirà di intraprendere in modo organizzato progetti artistici in contesti nuovi o sconosciuti, anche in staff con esperti di altre aree artistiche, nel contesto del teatro musicale o del mondo produttivo, come tastierista all’interno di proprie formazioni, in piccolo gruppo e big band, insegnante di Pianoforte jazz e musica d’insieme jazz, come solista freelance.