*Biennio* Diploma in maestro collaboratore
Obiettivi formativi:
Il corso per il conseguimento del Diploma di II livello in Maestro Collaboratore si propone di fornire competenze tecniche specialistiche, consapevolezza stilistica e sapere teorico-pratico approfonditi nell’ambito della pratica dell’accompagnamento e della collaborazione pianistica riferita al repertorio vocale e in modo particolare al teatro musicale. Tali obiettivi, che si riferiscono a studenti già dotati di adeguata preparazione nelle tecniche di accompagnamento pianistico, verranno raggiunti al termine del corso biennale attraverso un’intensa pratica di esercitazione e preparazione d’indirizzo professionalizzante delle tecniche relative all’accompagnamento pianistico e alla concertazione delle parti vocali; una conoscenza approfondita (interpretativa, analitica e storica) del repertorio vocale (teatrale, cameristico, sacro, oratoriale) dal Seicento ad oggi.
Prospettive occupazionali:
Il corso offre allo studente possibilità d’impiego nei seguenti ambiti: accompagnatore pianistico per il repertorio vocale lirico e da camera e inoltre tutte le figure professionali previste nell’organico delle fondazioni lirico-sinfoniche e disciplinate dal relativo CCNL; maestro aggiunto di palcoscenico e di sala; maestro alle luci; aiuto maestro del coro; maestro collaboratore di palcoscenico; maestro suggeritore; maestro collaboratore di sala; direttore musicale di palcoscenico. Il titolo dà accesso a corsi di perfezionamento e specializzazione, a master di secondo livello, a dottorati di ricerca.