*Biennio* Diploma in direzione d’orchestra 

Obiettivi formativi:

Il corso per il conseguimento del Diploma di II livello in Direzione d’orchestra propone, attraverso l’approfondimento degli studi musicali compiuti, un percorso di specializzazione nel panorama interpretativo per le diverse aree storiche e stilistiche che la direzione d’orchestra prevede (antica, classico– romantica, moderna e contemporanea) per formare direttori d’orchestra che acquisiscono una personalità artistica ed un elevato livello professionale tali da consentire loro di dirigere compagini orchestrali e cameristiche, interpretando con una cifra distintiva e personale musiche del repertorio storico come contemporaneo in ambito sinfonico, del teatro musicale e della musica da camera.

Prospettive occupazionali:

La preparazione acquisita al termine del corso favorirà l’inserimento nei seguenti ambiti:

  • Libera professione di direttore d’orchestra in ambito concertistico o dell’industria culturale (cinema, televisione, teatro)
  • Direttore artistico presso enti lirici e sinfonici, istituzioni, enti pubblici e privati
  • Maestro sostituto e collaboratore di palcoscenico e di sala
  • Operatore culturale e per il decentramento e la divulgazione del repertorio lirico – sinfonico
  • Promotore e organizzatore di eventi musicali

Piano di studi direzione d'orchestra II livello