*Biennio* Diploma in composizione jazz 

Obiettivi formativi:

Il corso per il conseguimento del Diploma di II livello in Composizione jazz si propone, attraverso l’approfondimento degli studi musicali compiuti, di fornire competenze avanzate nel campo della composizione musicale jazzistica e dell’arrangiamento per vari organici, dal piccolo gruppo alla big band, senza escludere tutte le possibili combinazioni anche meno frequenti, ma utilizzabili per un particolare effetto timbrico. In particolare, l’indirizzo si propone lobiettivo di ampliare le conoscenze di coloro che, già in possesso dei titoli previsti per l’ammissione, intendono specializzarsi con l’acquisizione di ulteriori e specifiche competenze professionalizzanti attraversol’approfondimento tecnico di tutti quegli aspetti della scrittura jazzistica, che sono poi ampiamente utilizzati anche in altri ambiti, come la colonna sonora, la sonorizzazione di documentari e larrangiamento per musica pop, rock o altri generi contigui.

Prospettive occupazionali:

La preparazione acquisita al termine del corso consentirà di intraprendere in modo organizzato progetti artistici in contesti nuovi o sconosciuti, anche in staff con esperti di altre aree artistiche, nel contesto del teatro musicale o del mondo produttivo. in particolare, gli ambiti possono essere:

  • compositore e arrangiatore per gruppi ridotti, formazioni allargate, combo e big band;
  • compositore per colonne sonore, documentari, jingle pubblicitari;
  • arrangiatore per musica leggera, pop, rock ed altri generi attuali;
  • collaboratore presso studi di registrazione discografiche e radiofoniche ed allestimenti live insegnamento;
  • attività di programmazione e organizzazione di eventi e stagioni musicali pubbliche o private;
  • collaborazioni con editori musicali e biblioteche pubbliche o private.

Piano di studi composizione jazz II livello

Programma di ammissione composizione jazz II livello